Risposta n. 428/2021 (credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi-detraibilità dell’Iva-pro rata)
Nel calcolo del valore degli investimenti da determinare ai fini del credito d’imposta di cui all’articolo 1, commi 98-108, della
Nel calcolo del valore degli investimenti da determinare ai fini del credito d’imposta di cui all’articolo 1, commi 98-108, della
Il soggetto che percepisce in un periodo d’imposta redditi di pensione superiori a 30.000 euro, decade dal regime forfettario a
A fronte di una ristrutturazione da realizzare mediante demolizione di due edifici (dei quali solo uno originariamente dotato di impianto
Nel caso in cui il primo periodo d’imposta di una società sia quello in corso al 31 dicembre 2019, questa
Il soggetto che abbia correttamente versato gli importi dovuti ai fini della definizione agevolata può esercitare il diritto alla detrazione
https://ntplusfisco-ilsole24ore-com.ezproxy.unibo.it/art/srl-ristretta-base-parole-semplici-che-complicano-diritto-AEGys3Q
http://home.ilfisco.it.ezproxy.unibo.it/perl/fol-new.pl?log-ckey=%2412512133;log-ssckey=31001215b8fa489294e3d12813ce3885-388;cmd-doc=qry-op90-e89cb65ef307e0a630678178cc391438-f-2;aux-relpreview=1
Nell’ipotesi di sostituzione nella gestione di un fondo, la SGR sostituente assume la medesima posizione della SGR sostituita, ragione per
Nell’ambito di una compravendita di due immobili a uso residenziale (corredati con annessi terreni agricoli suddivisi in diversi mappali, per
I prospetti attestanti gli assegni vitalizi percepiti sono esenti dall’imposta di bollo. https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/0/Risposta_419_18.06.2021.pdf/9eb663c7-fc2a-987a-d3e6-9ce41312ad18